L’intevento ha riguardato la ricostruzione integrale di un fabbricato tradizionale di alta montagna. La costruzione, si trova circa a quota 1700 m .s.l.m., in un territorio contrassegnato dalla presenza di diverse baite. L’intento dell’intervento proposto, partiva dal presupposto di salvaguardare l’aspetto complessivo dell’attuale fabbricato rurale riprendendo i sistemi costruttivi tradizionali e lo schema originale imposto dalla natura del fabbricato usato come riparo per gli attrezzi e funzionale alla coltivazione del fondo circostante. La costruzione si sviluppa su due piani: un piano seminterrato con muratura in pietra locale facciavista e un primo piano con struttura portante di tamponamente completamente in legno di larice al naturale con copertura a due falde con struttura n legno di larice, e manto di copertura in scandole di larice.