Un potenziamento dell’economia turistica è, senza dubbio, un obiettivo che ogni comune si propone di raggiungere.Le diverse esigenze di chi va in vacanza, che nel corso degli anni si sono sviluppate, hanno reso questo tema sempre di attualità.In relazione a questi argomenti si spinge la ricerca della soluzione, ed e’ in quest’ottica che si muove questo progetto di studio e potenziamento della ricettività turistica della zona. L’intervento è localizzato in Comune di Rumo (Tn), in un’area che si colloca in posizione baricentrica rispetto al assetto urbanistico del comune di Rumo, composto da sei frazioni (Lanza, Mocenigo,Corte Superiore, Marcena, Mione e Corte Inferiore)e quattro borgate Cenigo,Scassio,Placeri e Ronco, che contano ad oggi poco più di 800 abitanti. L’area in oggetto risulta a forte fruizione, anche in virtù della presenza di diversi servizi che, il comune di Rumo ha realizzato negli ultimi anni. In particolare la costruzione di un centro polifunzionale dotato di palestra attrezzata per il calcetto, il tennis, la pallavolo, la ginnastica, parete arrampicata,sala builder,spogliatoi e servizi; questa struttura inoltre, può essere utilizzata anche per attività non sportive, come feste e ricorrenze. L’intento dell’amministrazione comunale del comune di Rumo creare un’ area attrezzata per la sosta breve di camper con bassi costi di realizzazione e gestione con utilizzo di tecnologie per la gestione automatica degli accessi.
Lo studio progettuale ha riguardato la sistemazione del terreno, in modo da realizzare dei terrazzamenti o piazzole per l’insediamento dei camper lo schema proposto tiene conto sia della conformazione planivolumetrica del terreno in modo da creare il minor impatto sull’ambiente circostante, sia della necessità di uno sfruttamento ottimale dello spazio disponibile;
e quindi tutta le infrastrutture tecnologiche necessarie per la sosta dei camper attraverso. Lo schema di impianto generale dell’area è molto semplice e vede la suddivisione netta dell’area in due settori divisi da una corsia centrale unica con idonea rete infrastrutturale come l’istallazione di colonnine per il collegamento alla rete elettrica di tutte le piazzole e la realizzazione di una piazzola di servizio carico e scarico acque per lo svuotamento dei wc, ed una colonnina per il rifornimento di acqua potabile con la creazione lungo il perimetro di idonea separazione a verde. L’ingresso principale all’area avviene dalla strada comunale ad ovest; tramite barriera ad asta automatica, e la gestione dell’area a pagamento e totalmente automatica, tramite pagamento immediato e utilizzo di badge. Particolare importanza nel progetto è stato dato al suo inserimento nel paesaggistico e agli aspetti ecologici attraverso lo studio del verde attraverso piantumazione di siepi arbustive e da piante isolate con funzioni d’ombra e di schermatura visiva, uso di tecniche di ingegneria naturalistica (terre armate, pavimentazioni rinverdite), al fine di ottenere una superficie verde e permettere il drenaggio delle acque meteoriche. Inoltre utilizzo illuminazione a led con elementi illuminanti a terra per ridurre i costi e mitigare l’inquinamenti luminoso.In alcuni punti più panoramici sono state sistemate delle panchine e create zone verdi con una zona dedicata alla possibilità di effettuare barbecue all’aperto.